
Proposte didattico educative
VIAGGIO NELLA VALLE CHIUSA
Alla scoperta dei tesori e del paesaggio del Casentino
Le attività didattico educative dell’Ecomuseo sono elaborate e promosse attraverso il circuito MUSEI ED ECOMUSEI DEL CASENTINO.
In allegato sono riportate le proposte elaborate dai diversi istituti coinvolti insieme alla scheda di adesione.
LE PROPOSTE DIDATTICO-EDUCATIVE DELL’ECOMUSEO DEL CASENTINO
Viaggio nella valle Chiusa propone percorsi didattici rivolti a tutte le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado allo scopo di avvicinare gli studenti alla conoscenza della storia, delle tradizioni e del paesaggio della prima valle dell’Arno. Le proposte sono da concepire come esemplificazioni e suggerimenti rivolti agli insegnanti con i quali potranno essere progettate attività specifiche in rapporto agli interessi ed ai contenuti approfonditi dalle classi durante l’anno scolastico. Alcune attività, inoltre, possono essere rimodulate e rivolte anche a studenti con livelli di istruzione superiori e/o gruppi di adulti e famiglie. Per questo anno scolastico le proposte, elaborate in collaborazione con i soggetti gestori e le associazioni e cooperative operanti in Casentino, sono state articolate in 3 macro-tematiche
- VIAGGIO NEL TEMPO: LA MACRO E LA MICRO STORIA
Il Casentino come laboratorio a cielo aperto per conoscere la storia attraverso le testimonianze presenti nel territorio: dal mondo antico al medioevo; dal periodo moderno a quello contemporaneo. Storie, vestigia, testimonianze di etruschi, romani, boscaioli, monaci,contrabbandieri, mezzadri, partigiani avvicineranno gli studenti allo studio ed alla comprensione della storia
- MANI IN GIOCO
Laboratori ludico-manipolativi per imparare facendo. Antiche sapienze e giovani mani a confronto per uno scambio di conoscenze…e di punti di vista. Ma anche micro-narrazioni e laboratori a tema per i più piccoli
- ABITANTI DEL CASENTINO… CITTADINI DEL MONDO
Energie rinnovabili, educazione al consumo consapevole, agricoltura biologica, uso corretto delle risorse. Percorsi, visite guidate, esperienze per un futuro sostenibile… a cominciare dal Casentino.
Si ricorda inoltre che esiste la possibilità di poter scaricare alcuni quaderni e supporti didattici.
E’ stato infine messo a punto uno specifico prodotto dedicato ai MESTIERI, SAPERI, EREDITÀ TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO.