Ecomuseo del casentino

il progetto, gli obbiettivi, modalità di partecipazione

Manifesto- il decalogo di festasaggia

iscrizione e autocertificazione 2025-26

regolamento 2025-26

rendicontazione 2025-26

festasaggia manifesto 2025

festasaggia pieghevole 2025

Introduzione

FestaSaggia è un progetto che nasce dalla volontà di promuovere e diffondere all’interno degli eventi locali, in particolare sagre e feste paesane, alcune buone pratiche legate alla valorizzazione, promozione e tutela del paesaggio, dei prodotti e del patrimonio culturale. L’iniziativa, proposta dall’EcoMuseo a partire dal 2008, è stata inserita anche tra le progettualità di OLTRETERRA, progetto sostenuto dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinese e da Slow Food Toscane e Emilia Romagna attraverso anche il coinvolgimento fattivo delle condotte di Forlì – Alto Appennino Forlivese; di Cesena; del Casentino e della Valdisieve – Valdarno Fiorentino.

In particolare, nell’ambito del progetto, sono promosse le iniziative che privilegiano i seguenti aspetti:

– VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE E NATURALE LOCALE 

– CONSUMO CONSAPEVOLE E UTILIZZO DI PRODOTTI PROVENIENTI DAL TERRITORIO E CELEBRAZIONE DEI PIATTI TIPICI

– MODALITA’ VIRTUOSE  DI RIDUZIONE, RICICLO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI

CHI PUÒ PARTECIPARE A FESTASAGGIA?

FestaSaggia è rivolta alle associazioni di promozione locale e Pro Loco del Casentino (comuni dell’Unione dei Comuni, comuni di Pratovecchio Stia, Bibbiena, Capolona e Subbiano) e dei comuni del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (versante romagnolo e toscano) che sono attive nella programmazione e realizzazione di eventi territoriali quali sagre e feste paesane dove vengono promosse anche iniziative gastronomiche.

Nell’ambito dell’organizzazione degli eventi si richiede una particolare attenzione verso la riduzione dei rifiuti e/o riuso e/o riciclaggio e più in generale al contenimento degli sprechi energetici. Inoltre saranno tenuti particolarmente in considerazione tutti gli eventi finalizzati alla tutela e alla valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti oltre che alla sensibilizzazione della popolazione alle problematiche ambientali.

Sotto sono disponibili:

– IL MANIFESTO DI FESTASAGGIA CON IL DECALOGO DEGLI OBIETTIVI E DELLE AZIONI SVILUPPATE

– IL REGOLAMENTO PER L’ANNO IN CORSO

– IL FAC-SIMILE DELLA RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE

– IL FAC-SIMILE DEL DOCUMENTO DI RENDICONTAZIONE DELLE ATTIVITA’ SVOLTE