L’Ecomuseo del Casentino nell’ambito di VALORE MUSEO, promosso dalla Fondazione Cassa di risparmio di Firenze, grazie alla presenza di una giovane professionista messa a disposizione nell’ambito del progetto, con la collaborazione del gruppo CodesignToscana, ha avviato un percorso di ascolto e co-progettazione con i giovani del territorio intorno alle attività dell’Ecomuseo.
L’obiettivo centrale è quello di costruire e implementare le relazioni tra i ragazzi ed il territorio che abitano rendendoli protagonisti della sua valorizzazione sociale, culturale ed economica.
Dopo una fase volta a raccogliere le impressioni e le aspettative dei giovani, attraverso interviste in profondità, è stato organizzato un workshop di tre giornate in cui i ragazzi sono stati coinvolti a co-progettare soluzioni legate alle problematiche emerse durante le interviste e approfondirle tramite gli strumenti del service design; questo, con l’obiettivo di avvicinare i ragazzi al patrimonio culturale e sociale del territorio proponendo loro un’esperienza di empowerment e accrescimento della consapevolezza nella loro possibilità di cambiare le cose attraverso la ricerca di opportunità imprenditoriali, di valorizzazione del genius loci under 35 e formazione sul tema della comunicazione culturale. Per questo sono stati creati tre tavoli di lavoro in cui sono stati divisi i ragazzi presenti:
Obiettivo: creazione di un piano di comunicazione per l’Ecomuseo attraente per gli under 35
Output: “Casentino Tellers”, portale online che raccolga le storie e il punto di vista sul Casentino dei giovani under 35 del territorio
“Il Tortello della Fortuna” operazione di guerrilla marketing (il tortello è un piatto tipico casentinese)
“Il Grufolo Casentinese” creazione di un avatar/mascotte dell’Ecomuseo che abbassi le barriere che i ragazzi hanno verso ciò che è “museo”, (grufolo è il termine che i Casentinesi usano per indicare il cucciolo di cinghiale)
Obiettivo: progettazione di un servizio in grado di valorizzare le competenze del genius loci per favorire il collocamento dei ragazzi all’interno del tessuto economico del territorio
Output: Un social network tutto casentinese che, attraverso una mappatura delle competenze e degli interessi dei ragazzi Casentinesi, tramite questionario, favorisca l’incontro tra domanda e offerta di intrattenimento, formazione e lavoro
Obiettivo: prototipazione di un’idea imprenditoriale legata alla valorizzazione del patrimonio culturale e sociale locale
Output: “CArSTAGNA”, servizio di car sharing per il territorio Casentinese, attualemente mancante di un sistema di trasporto pubblico adeguato, per turisti e locali
Alcune delle idee progettuali saranno concretamente realizzate nel corso del 2018.
Il progetto ideato, alla luce di quanto emerso durante interviste e workshop, ha come obiettivo mettere a regime per gli anni futuri un sistema “circolare” che permetta all’Ecomuseo di: