IL SAPERE NELLE MANI

IL SAPERE NELLE MANI

Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, nell’ambito del progetto I POPOLI DEL PARCO, in collaborazione con l'Ecomuseo e La Banca della Memoria dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino, il 14 gennaio inaugura presso il Centro Visite di Santa Sofia (FC), un’esposizione itinerante dal titolo IL SAPERE DELLE MANI. La mostra è concepita come un omaggio alle generazioni di uomini e donne che si sono succeduti nel territorio oggi interessato dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi che, con alterne vicende, hanno “segnato il paesaggio” con il lavoro, la fatica e la loro creatività. I segni sono divenuti tratti distintivi, si sono concretizzati in competenze, spesso tramandate di generazione in generazione, patrimonio di intere comunità. La mostra rappresenta anche un’occasione per ricomporre tessere ormai scomparse o scomposte, che mette al centro una serie di testimonianze (materiali ed immateriali) raccolte nel tempo in occasioni di ricerche e indagini sul campo. Un’occasione per ribadire l’importanza e la necessità del “saper fare” rapportato alla natura, patrimonio immateriale prezioso da salvaguardare e rinnovare per lo sviluppo futuro del territorio.

Le sezioni si articoleranno su tre livelli, dal micro al macro contesto: la casa/il podere; il paese/il popolo; la montagna/la foresta, alla riscoperta di mestieri, luoghi, competenze.

Il quadro che ne emerge è quello di un rapporto fortemente integrato che caratterizzava la vita ed il lavoro dell’uomo di montagna nel periodo pre-industriale. La frammentazione della proprietà e la pressione demografica, richiedevano necessariamente l’espletamento contemporaneo di più lavori: l’uso del bosco con la raccolta delle castagne e la carbonizzazione del bosco ceduo, la messa a coltura di terreni a frumento e ortaggi, l’allevamento ovino transumante, il lavoro stagionale condotto in luoghi anche lontani da casa. Il montanaro era quindi contemporaneamente pastore, agricoltore, boscaiolo, artigiano.

Integrazione, complementarietà, multifunzionalità, parole chiave del vivere e lavorare in montagna ancora oggi attuali.

IL SAPERE DELLE MANI

INAUGURAZIONE sabato 14 gennaio | 17.00 sala Zangheri Centro Visita di Santa Sofia (FC), via Nefetti, 3

ORARI DI APERTURA: Sabato e domenica dalle 15 alle 18 fino a domenica 12 febbraio

Aperture straordinarie per scuole o gruppi su prenotazione Per informazioni e prenotazioni: Tel. 0543 971375 ufficiopromozione@parcoforestecasentinesi.it