Report Scenari Processo Partecipativo Casentino
Bioregione Casentino
scenari futuri- 09/04/2021
casentino2040 rapporto lab 09/04/2021
Quali luoghi e risorse rappresentano l’identità del territorio del Casentino? Quali interventi, infrastrutture e servizi sono necessari per garantire la qualità della vita degli abitanti, tutelare il territorio e permetterne lo sviluppo sostenibile oggi e nei prossimi vent’anni? Il percorso di partecipazione al piano strutturale intercomunale apre ad attori economici e cittadini la riflessione e il confronto sugli scenari futuri per lo sviluppo urbanistico, economico, sociale e ambientale del Casentino.
L’Unione dei comuni montani e i comuni del Casentino stanno lavorando al Piano strutturale intercomunale, il documento strategico che si pone queste domande e disegna il futuro del territorio e le azioni strategiche per indirizzare lo sviluppo urbanistico, economico, sociale e ambientale.
Il piano strutturale intercomunale ha un orizzonte temporale di 15-20 anni e coinvolge i Comuni di Bibbiena, Castel Focognano, Castel San Niccolò, Chitignano, Chiusi della Verna, Montemignaio, Ortignano Raggiolo, Poppi, Pratovecchio Stia, Talla e l’Unione dei Comuni Montani del Casentino in un percorso di riflessione e pianificazione che a partire dal presente porterà a definire una visione strategica articolata e al tempo stesso unitaria di quello che questo territorio ricco e complesso è e di quello che potrebbe diventare.
Il percorso partecipativo accompagna il processo di redazione del piano e ha l’obiettivo di coinvolgere non solo le Amministrazioni, ma anche i diversi portatori di interesse locali e la cittadinanza per arricchire il piano con diversi punti di vista, valutazioni, proposte e raccomandazioni.
L’Ecomuseo del Casentino accompagna l’Unione dei Comuni e il Garante dell’informazione e della partecipazione nella realizzazione di attività di ascolto, ispirazione e coinvolgimento in coerenza con quanto previsto dalla Legge Regionale 65/2014 “Norme per il Governo del Territorio” e in conformità con le Linee guida sui livelli partecipativi ai sensi dell’articolo 36 comma 5 della suddetta Legge e dell’articolo 27 del regolamento 4/R/2017.
Con il supporto di Sociolab, una cooperativa specializzata nella facilitazione di percorsi partecipativi per i piani strutturali, L’Ecomuseo faciliterà nei prossimi mesi una serie di attività di partecipazione online e in presenza per:
Il percorso è cominciato nel mese di novembre 2020 con due laboratori di riflessione e confronto con il Comitato consultivo dell’Ecomuseo e l’Ufficio di Piano attorno a scenari futuri su alcuni temi centrali per il presente ed il futuro del territorio: luoghi e strumenti dell’identità territoriale, dei Cammini e percorsi, della Mobilità e dei flussi, di paesaggio e agricoltura, del parco, delle foreste e delle risorse idriche, della manifattura e degli insediamenti industriali, del Parco e foreste, dei servizi socio-sanitari e della qualità di vita degli abitanti.
Quali sono i luoghi e i percorsi dell’identità territoriale del Casentino? Quali interventi e strategie per valorizzarli nella connessione con i flussi nazionali ed Europei? Quali infrastrutture e servizi per favorire connessioni, mobilità sostenibile e sviluppo? Come sostenere l’agricoltura di qualità, l’acqua, il parco e il bosco come risorse? Quali servizi sono centrali per garantire socialità, salute e qualità di vita degli abitanti?
Si riporta in allegato il primo report realizzato in seguito ai primi due laboratori sulla costruzione di scenari CASENTINO 2040
Scopri gli strumenti e le attività del processo partecipativo, pensati per permetterti di contribuire al confronto sui temi del Piano strutturale intercomunale del Casentino.
CASENTINO2040 – LA GUIDA DEL PARTECIPANTE
Il documento da cui partire per scoprire il piano strutturale intercomunale, i temi e gli indirizzi strategici per il futuro del territorio.
Clicca qui per accedere alla guida
LABORATORI ONLINE
VENERDÌ 26 MARZO 2021 – ore 17.00 – Bioregione. Un’ipotesi per il Casentino. L’evento con cui il processo partecipativo entra nel vivo, con la presentazione degli strumenti per partecipare e interventi di ispirazione sul concetto di bioregionalismo e la sua possibile applicazione alla Valle del Casentino. Locandina in allegato
Sono disponibili le slides delle presentazioni a cura del Prof. Alberto Magnaghi – Società dei territorialisti QUI e della prof.ssa Daniela Poli Dipartimento di Architettura UNIFI QUI
VENERDÌ 9 APRILE 2021 – ore 17.00 – Scenari futuri per il Casentino: il piano strutturale intercomunale tra presente e futuro. Un laboratorio interattivo di confronto articolato su due focus tematici con facilitatori per condividere riflessioni e raccomandazioni sulle aree strategiche per il futuro del territorio. Locandina e report in allegato
IL CASENTINO DI OGGI E DI DOMANI – IL QUESTIONARIO ONLINE
Un breve questionario per rilevare l’opinione degli abitanti del Casentino e di coloro che ci lavorano o lo frequentano ogni giorno, rispetto ad alcuni temi centrali per il territorio e alle priorità per la sua tutela e valorizzazione futura.
Clicca qui per il report di analisi del questionario di valutazione
LE MIE IDEE PER IL CASENTINO – IL QUADERNO DEI CONTRIBUTI
Uno strumento online per la condivisione di contributi per il Piano Strutturale Intercomunale del Casentino, da parte di enti, associazioni, imprese o singoli che vogliano condividere il loro punto di vista strategico sul futuro del territorio del Casentino.
Clicca qui per il report con i contributi ricevuti nel corso del processo
RESTITUZIONE DEL PERCORSO
SCENARI FUTURI, UNA PRIMA RESTITUZIONE. La restituzione intermedia del percorso effettuato e il laboratorio di discussione si è tenuto MARTEDI’ 22 GIUGNO ALLE ORE 17,00. Scarica il file con la restituzione QUI
PASSI DI FUTURO
Tre appuntamenti nella forma di passeggiate-incontro in quattro aree del Casentino. In occasione delle iniziative sarà predisposto uno strumento per raccogliere feedback dai partecipanti su specifici argomenti utilizzabile anche da altri interessati online subito dopo.
– Primo appuntamento 3 luglio LUNGO L’ARNO. PERMANENZE, TRASFORMAZIONI, PREVISIONI. DA STIA A STRADA IN BICICLETTA. ARGOMENTI: fruizione del fiume, qualità delle acque, agricoltura di fondovalle, insediamenti produttivi e servizi, tempo libero e spostamenti. Report dell’evento QUI. Video “Passi di futuro” a cura di Casentino E-bike
– Secondo appuntamento 18 Luglio. DIRETTRICI VIARIE, CROCEVIA ED EMERGENZE TERRITORIALI. PIEVE A SOCANA, Castel Focognano, ore 17,00.
ARGOMENTI: gli accessi alla valle, la viabilità, trasporti pubblici, scali intermodali. Locandina QUI. Report dell’evento QUI.
– Terzo appuntamento 18 Agosto. BORGHI CHE RESISTONO. SFIDE E VALORI PER UN’ABITARE DIFFUSO. RAGGIOLO, Ortignano Raggiolo. Ore 17,00.
ARGOMENTI: mobilità e connettività – servizi diffusi – socialità e cultura – istruzione – patrimonio ambientale tra fruizione e conservazione. Locandina QUI. Report QUI
– Seminario di approfondimento LA MOBILITA’ SOSTENIBILE IN CASENTINO – 13 Ottobre ore 17,00 – Centro Civico di Talla. Locandina QUI.
Relazione a cura del Prof. Alberti UNIFI QUI e relazione a cura del Dott. Giovanni Cardinali QUI–
PIANO DELLE ATTIVITA’ PARTECIPATIVE
Programma delle attività messe in campo nell’ambito del processo partecipativo QUI